Il progetto TERE

Come nasce TERE

TERE nasce dal bisogno di creare uno spazio digitale accessibile e partecipato che raccolga risorse e realtà che operano nell'ambito dell'educazione sessuo-affettiva sul territorio europeo, creando un contenitore e una piattaforma utilI a sviluppare attività educative secondo un approccio transfemminista e intersezionale.
Nonostante le linee guida e l'esistenza di Standard per l'Educazione Sessuale in Europa, in molti stati membri non esistono ancora programmi educativi strutturati e sistematici su corpi, desideri, consenso, emozioni, identità ed espressione di genere. Realtà educative diverse colmano questa mancanza con risorse, pratiche e materiali preziosi – ma spesso difficili da trovare o dispersi su canali differenti. L'obiettivo di TERE è quello di raccoglierle e metterle in comunicazione.
→ Per saperne di più leggi l'articolo su "Italia ed Europa a confronto"
→ Per saperne di più leggi il documento sugli Standard per l'Educazione Sessuale in Europa
→ Per saperne di più consulta l'analisi sulle politiche degli stati europei per l'educazione sessuale

Il nostro approccio

Il progetto si fonda su uno sguardo e sulle basi teoriche dei transfemminismi intersezionali. Questo significa, da un lato, interrogare le norme dominanti su genere, sessualità e corpo e valorizzare saperi che nascono dalle esperienze marginalizzate in un'ottica di autodeterminazione. Dall'altro, l’intersezionalità ci guida a considerare le interazioni tra le diverse discriminazioni e a comprendere, appunto, le intersezioni tra oppressioni diverse (genere, razza, classe, abilismo, ecc.). TERE vuole essere uno spazio che non solo aggrega contenuti, ma mette in rete pratiche e visioni trasformative.
→ Per saperne di più sull'approccio teorico dei transfemminismi intersezionali

Linguaggio e accessibilità

Questo sito utilizza forme di linguaggio inclusive e adotta la schwa (“ə” per il singolare, “ɜ” per il plurale) come pratica di apertura e cura. L’uso della schwa non è neutro, ma segnala una scelta politica e comunicativa per includere più soggettività possibili.
→ Per approfondire visita la sezione dedicata.

Chi siamo?

Il progetto nasce come iniziativa universitaria, ma aspira a diventare una piattaforma collettiva. L’archivio è pensato per essere arricchito nel tempo attraverso il contributo delle realtà che educano, lottano, ricercano.
→ Proponi anche tu contenuti o iniziative
→ Contattaci!